10 azioni che rendono subito più inclusiva la tua attività
Spesso freelance e le persone che fanno impresa si chiedono se esista un modello, una lista di azioni per iniziare a creare un’attività più inclusiva. E la semplice risposta è no.
Come ho già detto più volte, l’inclusione non è una lista di azioni da fare o task, che una volta fatte si possono flaggare, ma è un processo continuo.
Quando si tratta di inclusione non ci sono scorciatoie.Non esiste una soluzione rapida per cui, fatta quella determinata azione come leggere un libro, ascoltare un podcast o seguire un corso, hai finito.
Nella tua attività, non hai fatto solo una cosa per arrivare dove sei. Ci vogliono azioni coerenti, concerete, rimboccarsi le maniche e sforzi a lungo termine. Ciò che sicuramente contraddistingue un approccio inclusivo autentico, intenzionale e consapevole e la concretezza delle azioni.
Ho fatto un eccezione però, ho creato una lista di 10 azioni che ti aiuteranno a rendere subito più inclusiva la tua attività, aiutandoti a:
- identificare un area in cui ti senti più a tuo agio a iniziare;
- iniziare a capire chi escludi
- fare una maggiore attenzione alle parole che usi.
Leggi la lista e mettiti subito al lavoro. Mostra come stai iniziando a lavorare sull’inclusione usando l’hashtag “costruisci l’inclusione”. Vuoi dei consigli gratuiti su cosa stai facendo? Taggami con sambu.buffa e ti darò qualche consiglio personalizzato.
Scarica il documento qui
Qui trovi un episodio del mio podcast collegato con altri consigli
0 commenti