3 vantaggi di avere un attività inclusiva
Tra i primi pensieri che vengono in mente quando si sente parlare d’inclusione è che è soprattutto una questione di gentilezza, qualcosa da fare per dimostrare di essere brave persone. Invece si ignorano i molti vantaggi che ne possono derivare, anche se sei freelance o hai una piccola attività. Per spiegarteli bene ho pensato di creare un breve elenco: i 3 vantaggi di avere un attività inclusiva.
1. Più persone saranno attratte dalla tua attività
Uno degli obiettivi, di una qualsiasi attività, è avere sempre nuovi clienti, oltre a fidelizzare quelli che già lo sono. Se ti sembra ovvio, sappi che non è così e ora te lo spiego meglio. Uno degli elementi essenziali del marketing inclusivo è la consapevolezza, cioè agire con conoscenza delle dinamiche, problematiche e soluzioni. Questo approccio aiuta sia le persone con background differenti, che di gruppi minorizzati, a sentirsi a loro agio, visti, ascoltati e presi in considerazione nell’interagire con te e la tua attività. Le persone stanno diventando sempre più attente in che tipo di attività spendono i loro soldi. Queste persone vogliono sostenere le attività che supportano l’inclusione delle persone minorizzate e il cambiamento sociale. Quando il tuo modello di business si baserà sull’essere inclusivo nel modo più autentico e intenzionale, arriveranno nuovi clienti.
Le persone sono attratte dalle good vibes della tua attività, dal supporto e cambiamento che stai creando nel mondo.
2. Arricchimento
Non inteso in senso meramente economico, ma anche in altri termini come ad esempio a livello innovativo.
Molte aziende hanno già un piano, o una strategia per la diversità e l’inclusione. Come freelance o piccola attività, questo piano o strategia magari esiste solo nella tua testa. Conoscenza è un altra parola chiave. Dato che l’inclusione deve essere autentica, come la valorizzazione della diversità, non possono esserci se prima non si conosce cosa sia la diversità, e manchi l’intenzione di essere inclusivi.
Senza la conoscenza della diversità, non c’è spazio inclusivo.
Il vantaggio di avere diversità tra i clienti, nel tuo team, o nelle persone che collaborano con te, è che contribuisce a creare una cultura all’inclusione. In questo modo avrai una conoscenza molto più ampia proprio per la diversità di culture, identità ed esperienze. Questo permette alla tua attività di accedere alle idee e alle soluzioni più opportune per la direzione che vuoi far prendere al tuo business in ogni contesto e verso persone con background ed esperienze diverse.
3. L’inclusività è una nuova dimensione della tua attività.
Sono finiti i tempi in cui un attività poteva prosperare prendendo in considerazioni solo pochi aspetti.
Oggi le dimensioni da considerare sono almeno 3 e sono: “questa è la mia attività, questo è ciò che vendo, e questo è quello che sono”. Condividere chi sei è quello che costruisce la conoscenza, l’apprezzamento e la fiducia di cui parlano sempre i guru di business e marketing. Il consumatore vuole conoscere chi sei. Più precisamente, vuole sapere quali sono i tuoi valori, qual è la tua visione, cosa ti spinge e come trasmetti tutto ciò attraverso la tua attività. Perché vogliono sapere tutto questo? Perché vogliono scoprire se i tuoi valori, le tue convinzioni e il modo in cui ti comporti sono in linea con loro. Le persone acquistano da persone con cui si sentono affini. Questo ha ha a che fare con l’inclusione, se è collegato o no, al tuo sistema di valori. Credi nel valorizzare la diversità, nel creare inclusione, nell’equità, nell’antirazzismo? In che modo queste credenze e valori, vengono presenti e veicolati nella tua attività. In che modo condividi le tue convinzioni su questi valori con i tuoi clienti attraverso la tua attività?
Non sei il tuo lavoro, ma sei nel tuo lavoro
Non sei una persona diversa quando svolgi la tua attività, e le persone sanno come sei dal modo in cui gestisci la tua attività. Imparare consapevolmente e agire per creare più inclusione nella tua attività è un segno che parte da te come persona, e che trova radici nella tua attività.
Conclusione
Questi sono solo tre motivi per cui tu e la tua attività potete beneficiare nell’ essere più inclusivi. Quello che non ho menzionato qui sono gli enormi benefici che avrà sulla tua comunità e sul collettivo umano nel suo insieme. L’impatto che crei nella tua attività nel sostenere l’inclusione si diffonderà continuamente in diversi modi. Non ci sono limiti ai vantaggi di essere più inclusivi per tutte le persone.
Puoi approfondire ascoltando questo episodio del mio podcast qui.
Se hai trovato questo stimolante e desideri che la tua attività sia inclusiva puoi iniziare con il mio corso gratuito d’introduzione al marketing inclusivo. Lo trovi qui
0 commenti