Abbracciare la D.A.I: la mia dichiarazione di inclusione

07 Ago 2023

Benvenutә sul mio blog! Oggi voglio parlarti di un argomento estremamente importante: la Dichiarazione d’Inclusione.

Nella sezione “Chi sono”  ho inserito la mia dichiarazione, ti consiglio di andare a leggerla. In un mondo sempre più interconnesso, dove la diversità è una realtà in continua crescita, è essenziale muovere dei passi concreti, creando ambienti accoglienti e rispettosi per le persone con identità diverse.

La Dichiarazione d’Inclusione è uno strumento potente che può aiutare a promuovere una cultura di accettazione e apertura verso la diversità. Nel mondo interconnesso e diversificato di oggi, abbracciare l’inclusività è diventato fondamentale per freelance, liberi professionisti, aziende e organizzazioni. Come professionista freelance, credo fermamente che costruire l’inclusione  sia un modo per incoraggiare delle azioni pratiche in quella direzione, promuovere l’innovazione, ampliare il possibile bacino di potenziali clienti e creare fiducia.

Questo post sul blog ti racconta della mia dichiarazione, una testimonianza del mio impegno per la diversità, antirazzismo e inclusione in tutti gli aspetti del mio lavoro.

Riconoscere il potere della diversità

La diversità comprende varie dimensioni, tra cui razza, etnia, genere, orientamento sessuale, età, religione, abilità e altro ancora. Credo fermamente che le diverse prospettive arricchiscano ogni aspetto della nostra vita, compreso il lavoro che facciamo. M’ impegno a conoscere, apprezzare e celebrare le esperienze e i background unici delle persone che voglio aiutare a essere viste. Lo faccio cercando di collaborare nella creazione dei contenuti che trattano di una dimensione che non mi appartiene, seguendo persone con background ed esperienze diverse dalle mie,  interagendo con i loro post, costruendo e facendo attenzione a creare uno spazio accogliente e di supporto sulle piattaforme in cui sono in cui le persone di gruppi minorizzati si possano sentire al sicuro.

Creare un nuovo modo di fare marketing e di comunicare

Il mondo del marketing è in continua evoluzione, ma questa rimane incompleta se non prendere in considerazione in modo autentico una grande fetta di mercato, trattandola come se non esistesse e non avesse un valore. Creare un approccio al marketing inclusivo, è ciò che rende ogni persona apprezzata, rispettata e sicura di esprimersi in modo autentico. Il mio impegno come professionista è di condurre a questo risultato attraverso un processo che non è solo fatto di tattiche e strategie, ma anche di consapevolezza, apprendimento che elimini, contemporaneamente, qualsiasi forma di discriminazione, razzismo e pregiudizio.

Rispetto dell’intersezionalità

Riconoscendo che ogni persona è un insieme di più elementi identitarie ed esperienze,  mi impegno a comprendere e rispettare il concetto di intersezionalità. Riconoscerò i sistemi sovrapposti di discriminazione e privilegio che gli individui possono affrontare e mi assicurerò che sia io, il mio lavoro, è quello che faccio per i clienti, non perpetuino o contribuiscano a stereotipi, pregiudizi o privilegi, dannosi.

Riconoscere la responsabilità sociale

Non si è responsabili del passato, ma di come s’intende costruire il futuro

La nostra responsabilità riguarda l’impatto che si vuole avere sulla società futura. Le nostre azioni, parole, influenzano il cambiamento sociale, legittimano il perpetrare di alcuni atteggiamenti. Il mio impegno è nel rendere visibili i punti ciechi e le abitudine razziste che in modo inconscio supportano l’attuale sistema di oppressione.

Impegnarsi in una guida costruttiva e comprensiva

Il cambiamento sociale, e l’impatto positivo su di esso, si verifica quando ci  si impegna in modo concreto in azioni con e verso le altre persone. Come professionista mi impegno ad ascoltare attivamente le prospettive dei miei clienti, comprenderle e trattarli sena giudizio. Affronterò le discussioni su diversità, antirazzismo e inclusione con attenzione,  cercando di colmare le lacune e costruire connessioni.

Conclusione

La mia dichiarazione di inclusione freelance non è solo un insieme di parole, è un impegno all’azione. Credo che abbracciare la diversità, l’antirazzismo e l’inclusione non sia essenziale, solo per ragioni etiche e sociali,  ma anche per il successo e il progresso del lavoro che intraprendo. Promuovendo la costruzione di business ribelle, spero di ispirare altri nella comunità dei freelance a unirsi a me in questo viaggio verso l’inclusione plurale.

Insieme, possiamo sfruttare il potere della diversità e creare soluzioni di impatto e inclusive che risuonino con persone di gruppi minorizzati.

Vuoi provare a creare la tua? Ho creato un workshop che potrebbe aiutarti in questo lo trovi qui.

Articoli correlati

Responsabilità sociale nel Marketing Inclusivo

Responsabilità sociale nel Marketing Inclusivo

Non tutte le persone sono d'accordo con l'approccio inclusivo, e la difficoltà, per chi fa questo lavoro, è far capire che è una priorità non una scelta opinabile. Il mondo si espande e i confini diventano sempre più e solo delle linee immaginarie,...

Creare un ambiente di lavoro diversificato

Guida alla leadership Inclusiva in azienda Negli ultimi anni, il concetto di leadership inclusiva ha guadagnato sempre più attenzione in ambito aziendale. La leadership inclusiva si basa sull'idea che una persona,  leader di successo, non solo...

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Sambu. Sono una designer di cambiamento, cioè guido le persone nel processo di costruzione e creazione di un marketing inclusivo con una lente antirazzista.
Conosciamoci meglio

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *