Negli ultimi anni, l’industria cosmetica è stata scossa da un vento di cambiamento importante. Le aziende stanno iniziando a riconoscere la diversità come valore intrinseco, e imparando ad abbracciare una mentalità inclusiva, barcamenandosi tra canoni di bellezza unidimensionali e pluridimensionali. Un brand che si è posizionata molto in avanti in questo rispetto a questo settore è Fenty Beauty, creato da Rihanna nel 2017. Questo brand non solo ha rivoluzionato il modo in cui concepiamo la bellezza, ma ha anche dimostrato come il marketing e la comunicazione inclusiva possano essere potenti strumenti per il successo aziendale.
La diversità come priorità
Una delle prime pietre miliari di Fenty Beauty è stata l’ampia gamma di tonalità di fondotinta. Mentre molte aziende avevano storicamente offerto una gamma limitata di colori, Fenty Beauty ha lanciato 40 diverse sfumature per il fondotinta, garantendo che quasi tutti i colori della pelle delle persone potessero trovare un prodotto adatto a loro. Questo atto ha dimostrato l’impegno del marchio verso l’inclusività e ha colto l’attenzione di un pubblico vasto e variegato.
Ascoltare la comunità
Fenty Beauty ha dimostrato di ascoltare attentamente i propri clienti e di rispondere alle loro esigenze. Ad esempio, il brand ha collaborato con persone con diversi tipi di pelle e tonalità per sviluppare i prodotti. Questo approccio di co-creazione non solo ha creato prodotti migliori, ma ha anche instaurato una connessione più forte tra il marchio e il suo pubblico.
Campagne di marketing rivoluzionarie
La comunicazione di Fenty Beauty è altrettanto rivoluzionaria. Le campagne pubblicitarie spesso presentano modelli di diversi colori, dimensioni e orientamento sessuale. Questo messaggio inclusivo è molto più che una mossa di marketing: è una dichiarazione di intenti.
Fenty Beauty sta promuovendo l’idea che la bellezza sia universale e che non ci sia un solo standard di bellezza. Questo approccio ha generato un grande impatto e ha portato alla creazione di una community di fan fedeli.
Una lezione per tutti
Il caso di Fenty Beauty insegna molte lezioni importanti sul marketing e la comunicazione inclusiva. Ecco alcune delle principali:
- Ascolta il tuo pubblico: Fenty Beauty ha dimostrato che ascoltare i clienti e rispondere alle loro esigenze è essenziale per il successo. Questo può essere fatto attraverso ricerche di mercato, sondaggi, e l’interazione diretta con il pubblico.
- Rappresentare la diversità: la diversità non dovrebbe essere solo un’idea di marketing, ma dovrebbe essere incorporata nella cultura aziendale e nei prodotti stessi. Rappresentare persone di diverse etnie, età, generi e abilità nelle campagne pubblicitarie può contribuire a raggiungere un pubblico più vasto e fedele.
- Essere autentici: la chiave del successo di Fenty Beauty è stata la sua autenticità. Le azioni del marchio non sembrano essere dettate da opportunità di marketing, ma da un vero desiderio di fare la differenza nel settore.
- Educare e ispirare: Fenty Beauty non si limita a vendere prodotti, ma educa il pubblico sulla bellezza inclusiva e ispira i consumatori a sentirsi a proprio agio con se stessi.
Per concludere, Fenty Beauty è un caso di successo che dimostra come il marketing e la comunicazione inclusiva possano avere un impatto positivo non solo sui risultati finanziari di un’azienda, ma anche sulla società nel suo complesso. Altri marchi possono imparare da questa lezione e adottare un approccio simile per creare un mondo più inclusivo e diversificato, dove ogni persona si senta rappresentata e valorizzata.
Ora che hai conosciuto Fenty Beauty, da cosa vorresti partire per un approccio inclusivo?
0 commenti