Il marketing dei contenuti: introduzione

11 Mag 2020
Immagine di copertina
Crea il giusto contenuto e la tua comunicazione va in orbita

Il marketing dei contenuti è quel tipo di marketing che prevede la creazione e condivisione di materiale digitale e non, per ottenere più clienti e aumentare il proprio posizionamento sul mercato.

Dal marketing classico

La definizione classica di marketing è

il complesso delle tecniche che servono per mettere prodotti e servizi a disposizione del consumatore in un dato mercato nel tempo, luogo e modalità più adatti, ai costi più bassi per il consumatore e nello stesso tempo remunerativi per l'impresa.

Per questo motivo, quando si pensa al marketing, a molti vengono subito in mente le pubblicità trasmesse in televisione o i banner sui siti internet.

Siamo stati abituati e bombardati ad una grande quantità di informazioni di carattere commerciale che aveva il solo scopo di venderci un prodotto, un servizio o anche un modo nuovo di vivere la vita.

 il marketing però  non è solo pubblicità. 

Secondo una definizione più semplice il marketing è quell’insieme di  attività messe in atto da chi ha un’impresa, che servono per aumentare le vendite di un prodotto o servizio e collocarsi nel migliore dei modi sul mercato.

Al marketing moderno

Dopo l’avvento di internet è cambiato l’ecosistema marketing e la sua definizione classica.

In primo luogo c’era l’ outbound marketing. Sarebbe a dire l’insieme di tutte quelle attività orientate a trovare nuovi clienti con una comunicazione a senso unico e un approccio che bombardava le persone. Dopo è arrivato l’inbound marketing cioè l’insieme di tutte quelle attività di comunicazione che servono per  avvicinare i potenziali clienti senza invadere i loro spazi, rispettando tempo e dando informazioni utili  e di valore.

Tra questo tipo di attività troviamo appunto  il marketing dei contenuti. Pertanto questo è un nuovo modo di comunicare che la maggior parte non ha capito o ignora totalmente. 

Il marketing dei contenuti

Il content marketing è una tattica, una strategia che prevede la realizzazione di contenuti, post, video, foto, grafiche in grado di creare conversazioni, che a loro volta permettono di instaurare una relazione con le persone del nostro mercato di riferimento.

Qualche settimana fa ho scritto un articolo sull’importanza di creare relazioni sui social media, puoi leggerlo qui.

Un tempo la comunicazione era unidirezionale ed eri tu con la tua attività a decidere, in un certo senso, cosa il tuo cliente dovesse comprare. Ora è esattamente il contrario.

In breve il marketing dei contenuti si rivolge ai clienti con una voce bidirezionale. In altre parole propone per la prima volta un approccio con l’obiettivo di creare una relazione.

Il ruolo della tua attività è ascoltare, divulgare, potendo dialogare con i tuoi consumatori finali. 

In breve i contenuti non sono altro che agganci strategici per rispondere al bisogno di fiducia delle persone e stimolare una relazione autentica da costruire e mantenere nel tempo: fidelizzare.

Il Marketing dei contenuti  è soprattutto il marketing delle relazioni.

Il marketing dei contenuti per i social media

I social media sono il nuovo mezzo di comunicazione usato per fare marketing al giorno d’oggi. 

Quindi il marketing dei contenuti sui social gioca un ruolo importante . Il motivo è perché il tuo pubblico e i potenziali clienti sono lì, e con cosa interagiscono le persone sui social media?

Con Storie e idee, sarebbe a dire i contenuti.

COSA OTTIENI SE CONDIVIDI CONTENUTI:

  • Aumenta visibilità della tua attività
  • Mostri come puoi aiutare il tuo pubblico
  • Aumenta l’interesse per i tuoi prodotti e servizi

Al giorno d’oggi è necessario un valore aggiunto ai contenuti così da poterti distinguere dalla concorrenza.

Quindi come strumento promozionale per interagire con il tuo pubblico i contenuti possono ispirare o aiutarli. Inoltre ricorda che il marketing dei contenuti non riguarda solo te, il tuo prodotto o servizio, ma il tuo cliente.

Quando crei contenuti, devi pensare a come aggiungere valore o aiutare il tuo cliente, non solo parlare dei tuoi prodotti e servizi.

Per esserti più d’aiuto ho individuato 5 tipi di contenuti per la tua strategia di content marketing

1. scrivere articoli blog o contribuire a scrivere articoli per siti web

Chiedi a siti web o blog relativi al tuo settore di intervistarti. Condividi poi sui tuoi canali l’articolo.

Il vantaggio di pubblicare guest o di contribuire ad altri editori:

  • Puoi far conoscere la tua attività 
  • Puoi creare consapevolezza delle tue conoscenze e abilità in un nuovo pubblico, massimizzando la tua portata
2. Newsletter o mailing list
Contenuto utile per vendere, anche per dare veri suggerimenti, consigli e soluzioni ai tuoi abbonati.

Il vantaggio di una mailing list:

Hai un’elenco e non devi fare affidamento sul cambiamento degli algoritmi dei social media.

 3. Avere una pagina Facebook

Avere una pagina Facebook dedicata impostata ed ottimizzata per la tua attività non è un gioco da ragazzi. A seconda di ciò che vendi è molto probabile che i tuoi potenziali clienti siano su Facebook.

Certamente , ci sono altre piattaforme di social media in aumento, ma Facebook ha ancora più utenti rispetto a qualsiasi altro. Avere una pagina Facebook dedicata alla tua attività ti permette di connetterti con il tuo pubblico di destinazione e i clienti in un modo più coinvolgente. Qui è dove puoi iniziare a conversare con loro e ottenere un coinvolgimento più profondo.

4.Grafiche per social media

Esistono molti tipi diversi di grafica che sono un ottimo modo per coinvolgere il tuo pubblico e offrire loro valore:

  • Infografica
  • Suggerimenti
  • Domande 
  • Citazioni
  • Meme
  • Gif

Inoltre, modificare le immagini che condividi è anche un ottimo modo per attirare un pubblico più vasto.

Per creare i tuoi progetti l’opzione più semplice e conveniente è Canva. Esiste una versione gratuita o pro in base alle tue esigenze. 

5. Video 

E’ un’ottima strategia di content marketing per creare un’impressione duratura con il tuo pubblico e clienti.

Il modo più semplice per creare video è con:

  • Facebook live
  • Instagram TV
  • Storie di Instagram
  • YouTube

Questo tipo di contenuti permette ai  tuoi follower di vedere un lato diverso di te e ti consente di avere una piattaforma che offre un profondo coinvolgimento.

Conclusioni

E tu che tipo di contenuti stai creando per il tuo pubblico? Scrivimi nei commenti.

Ho creato una checklist dei passaggi importanti per il tuo marketing dei contenuti. Lo trovi nell’area segreta del mio sito.

Per accedervi iscriviti alla newsletter e riceverai la password.

.

Articoli correlati

Responsabilità sociale nel Marketing Inclusivo

Responsabilità sociale nel Marketing Inclusivo

Non tutte le persone sono d'accordo con l'approccio inclusivo, e la difficoltà, per chi fa questo lavoro, è far capire che è una priorità non una scelta opinabile. Il mondo si espande e i confini diventano sempre più e solo delle linee immaginarie,...

La potenza della dichiarazione d’inclusione

Benvenutә sul mio blog! Che ne dici se oggi riprendiamo il discorso sulla dichiarazione d'inclusione? In questo articolo ti spiego cos'è, perché è importante, e ti suggerisco alcuni elementi da tenere in considerazione per scriverne una.   Che...

L’importanza del marketing inclusivo

Le cose oggi si cambiano molto velocemente, e, chiunque abbia un attività, piccola, media o grande che sia, deve evolvere le proprie strategie, modi e mentalità di agire, per soddisfare un pubblico diversificato e plurale. Il marketing inclusivo va...

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Sambu. Sono una designer di cambiamento, cioè guido le persone nel processo di costruzione e creazione di un marketing inclusivo con una lente antirazzista.
Conosciamoci meglio

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *