Benvenutә sul mio blog!
Che ne dici se oggi riprendiamo il discorso sulla dichiarazione d’inclusione? In questo articolo ti spiego cos’è, perché è importante, e ti suggerisco alcuni elementi da tenere in considerazione per scriverne una.
Che cos’è una Dichiarazione d’Inclusione?
Sei freelance, liberә professionista, hai individuato e chiara la tua nicchia, il target, il tuo assetto di comunicazione e marketing è pronto per attirare e interagire con i clienti più adatti, quelli che non vedono l’ora di lavorare con te e acquistare i tuoi prodotti o servizi. Quelli che risuonano con la tua missione, i tuoi contenuti e i tuoi valori. C’è solo una cosa. La maggior parte dei volti nella tua attività ha lo stesso aspetto: bianco, cisgender, eterosessuale, abile, neurtipico, ecc.
Ma tu hai iniziato a volgere il tuo sguardo oltre a ciò che hai sempre considerato come unica possibilità, e vuoi che la tua attività sia accogliente per tutte le persone. La tua attività, ha sicuramente il potenziale per avere un impatto a un livello più profondo e vuoi assicurarti che voci diverse facciano parte di questa espansione. Ma, come fai a far loro sapere che sono benvenutә nella tua “cerchia”? Che non vedi l’ora di aiutarlә, lavorare per loro?
Creare una dichiarazione di inclusione che rifletta il tuo percorso personale, i tuoi valori e il tuo impegno è uno dei primi passi per far sapere al tuo pubblico che possono fidarsi di te.
La Dichiarazione d’Inclusione è un documento formale, scritto, in cui sono indicati un insieme di principi che un attività, , un’azienda o un gruppo, si impegna a seguire per creare un ambiente diversificato, antirazzista e inclusivo. Questa dichiarazione ha l’obiettivo di accogliere e rispettare tutte le persone, indipendentemente dalla loro etnia, religione, genere, orientamento sessuale, abilità fisica, background socioeconomico e altro ancora. Non è solo una serie di parole scritte, ma un impegno autentico e tangibile a promuovere la D.A.I. in ogni aspetto della vita del business.
Perché è importante una Dichiarazione d’Inclusione?
Una Dichiarazione d’Inclusione può avere un impatto significativo, sia sulla cultura della tua attività, che su una comunità. Ecco perché è così importante:
- Promuove la consapevolezza: sensibilizza le persone sull’importanza di D.A.I., mettendo in luce il fatto che conoscenza e valorizzazione di identità diverse arricchisce la comunità.
- Guida i comportamenti: indica il modo in cui comportarsi nell’attività o azienda. Questa guida può aiutare a evitare comportamenti discriminatori e a creare un ambiente sicuro e rispettoso.
- Miglioramento della reputazione e della fiducia: chi s’ impegna a un approccio più inclusivo, ne guadagna in reputazione positiva e fiducia, inoltre vengono spesso percepite come leader nel loro settore.
- Miglioramento economico: l’inclusione autentica, intenzionale e con pochi errori, aiuta ad ampliare il bacino di potenziali clienti e tali, potendo portare a un 21% in più di guadagni.
Come scrivere una Dichiarazione d’Inclusione efficace?
Non ti scrivo l’intero processo ma ti lascio alcuni suggerimenti per scriverne una in modo efficace:
- Essere chiari e concisi: usa un linguaggio semplice e diretto per esprimere l’impegno verso l’inclusione e descrivere le azioni concrete che verranno intraprese.
- Definire gli obiettivi: dovrebbe contenere obiettivi chiari e misurabili nel tempo.
- Integrare la Dichiarazione con i tuoi valori: assicurati che sia in linea con i tuoi valori e la missione , così da riflettere un impegno sincero.
- Divulga a più non posso: Una volta redatta, la Dichiarazione d’Inclusione dovrebbe essere condivisa e promossa, dimostrando un impegno tangibile e trasparente verso l’inclusione.
Conclusioni
In conclusione, la Dichiarazione d’Inclusione è uno strumento potente per promuovere una cultura di accoglienza e rispetto verso la diversità. Attraverso un impegno autentico e tangibile, possiamo contribuire a costruire un mondo più inclusivo, dove ogni individuo si sente apprezzato e rispettato per ciò che è. Che tu sia un’azienda, una scuola, un’organizzazione o un individuo, puoi fare la differenza con una Dichiarazione d’Inclusione che rifletta il vero spirito dell’accettazione.
Cosa ti potrebbe frenare? Non sapere bene da dove cominciare o cosa metterci dentro. Vuoi assicurarti di dire la” cosa giusta”, non causare danni, utilizzare un linguaggio inclusivo e riflettere i tuoi valori in modo autentico. Per quante volte tu possa rimandare questo impegno, è ora di cambiare e fare un passo in avanti.
Insieme possiamo fare in modo che la tua dichiarazione di inclusione sia scritta, modificata e pronta per essere pubblicata nei posti GIUSTI in modo che chi ti segue o ti incrocia, possa connettersi con te a un livello più profondo e chiamare quei clienti che si sentono presi in considerazione, esclusi dai concorrenti, e tutte le persone che credono nei tuoi stessi valori.
Per starti vicino ho creato un workshop, in cui imparerai:
- che cosa significa veramente una dichiarazione di inclusione e in che modo svolge un ruolo significativo nel consentire alle persone di gruppi minorizzati di avvicinarsi di più a te e alla tua attività
- i passaggi da fare per scrivere una dichiarazione di inclusione potente e significativa, che sia autentica per te e per la tua attività;
- come scriverla
Alla fine di questo workshop avrai una dichiarazione di inclusione completamente scritta da te, pronta per essere condivisa.
Non aspettare inizia il tuo workshop adesso.
0 commenti