Quando si tratta di creare dei contenuti sui social media bisogna seguire alcune regole. E se è vero che le regole sono fatte per essere infrante, in questo articolo ti indico le 5 regole per i contenuti che bisogna seguire se vuoi promuovere e far conoscere la tua attività online nel migliore dei modi.

1. Differenziare i contenuti
Come già avrai sentito ogni social ha le sue caratteristiche che vanno rispettate, ed ogni canale deve avere un contenuto creato apposta per lui. Differenziare i contenuti vuol dire postare cose diverse a seconda del social usato. E’ un lavoro in più? Certamente sì, ma se hai una strategia e quindi degli obiettivi per ogni canale che hai deciso di usare ti sarà molto più facile creare contenuti diversi.
2. Non solo promozione
Ti sei convinta che i social debbano essere la vetrina della tua attività, ma non è così. I social non sono solo un luogo in cui postare sempre e solo i prodotti e servizi che vendi. Esistono altri contenuti che ti faranno “vendere” lo stesso i tuoi prodotti anche se non li posti ogni giorno. Ma qui arriva il dilemma: cosa posso pubblicare oltre alla promozione dei miei prodotti o servizi?
Inizia a pensare di quali argomenti vorresti parlare con le persone che vedono la tua pagina. Immagina un dialogo: cosa vorresti raccontare, quali consigli vorresti dare in relazione a quella che è la tua offerta? Fai un elenco delle risposte, perché sono i post che devi creare. Puoi fare una lista cartacea, o su un’app di note, ma tieni traccia delle idee. L’importante è avere il giusto equilibrio tra post di auto promozione, consigli, informazione, curiosità e intrattenimento.
3. Programmare
Giocare d’anticipo aiuta a risolvere una difficoltà comune a chi ha un attività cioè avere/trovare il tempo. Non ho tempo di creare post diversi, più “articolati” mi è più comodo pubblicare le foto dei prodotti che ho nella mia attività. Un modo per risolvere questo problema è organizzarsi attraverso un piano ed un calendario editoriale e poi programmare in anticipo i post. Facebook ed altri strumenti ti permettono di programmare, ed auto postare nell’ora e nel giorno in cui vuoi che il tuo contenuto venga pubblicato.
4. Creatività
La creatività aiuta ad avere post che funzionano. Ma come puoi fare ad essere creativa? Fatti influenzare da contenuti che hai visto su altri account, e che ti sono piaciuti.
Attenzione però, il confine tra ispirazione e copia, quando non ce tempo è molto labile. Un contenuto che funziona bene per un tuo concorrente o per un attività che stimi non è detto che funzioni anche per te. Prova a replicarlo ma rendendolo tuo.
Una cosa che mi piace molto fare ad esempio è cercare di riprodurre foto che trovo sui siti di immagini in stock e provare a riprodurle con gli elementi che ho. Questo potrebbe essere un buon esercizio per allenare la propria creatività, visiva e non solo.
Ripostare foto altrui, o riprendere quelle della nostra casa madre, se la nostra attività è in franchising, sono azioni che a volte si compiono. Instagram ci da la possibilità di ripostare foto e stories, ma è buona norma taggare la fonte da cui abbiamo preso il contenuto. Anche Facebook ci da la possibilità di ri-condividere i post di altre pagine. Anche qui è buona norma far sapere a chi ci segue qual’ è la fonte. Ma queste soluzioni che si possono adottare una tantum, a lungo andare ti faranno perdere credibilità, professionalità e interesse da parte di chi ti segue.
5. Il messaggio nel tuo contenuto
Perché la stessa persona dovrebbe seguirti su tutti, o alcuni dei tuoi canali social? Perché dovrebbe farlo se poi pubblichi le stesse identiche cose?
Questa è la parte più importante. Ad ogni contenuto cerca di dare il tuo messaggio.
Le persone vogliono l’autenticità dalla tua attività. Immagina il contenuto come una scatole in cui ci metti dentro le cose a cui tieni di più.
Condividi con chi ti segue una foto in cui possano ritrovarsi come stile personale e di vita, e in quel caso verranno sicuramente da te ad acquistare.
Quando si crea una contenuto si lancia un messaggio. Se pubblichi solo cose non tue non stai facendo nulla di utile o produttivo né per te, né per la tua attività.
post sulla mia pagina instagram
Conclusione
Farsi ispirare senza copiare da altri post, è utile se poi quel modo però lo rendi tuo modificandolo. Se vuoi farti ispirare da qualche cosa di diverso ti consiglio di dare un occhiata su Pinterest: un social, dedicato alla condivisioni di bacheche con immagini.
Allenati però a scoprire e riscoprire la tua autenticità.
Crea post che parlano esattamente come parleresti con chi entra nella tua attività, fatti conoscere, e avrai sempre cose nuove da postare.
Segui qualcuna delle 5 regole dei contenuti che ti ho mostrato? Se non le segui come mai? Mi piacerebbe sapere come affronti la creazione dei post per i tuoi canali social.
0 commenti