Marketing digitale per il tuo local business

25 Mag 2020

6 errori che stai facendo e come risolverli

Tutto è evoluzione. Ma ti sei mai chiesto se stai facendo davvero marketing digitale per il tuo local business? Se questa domanda ti ha un po’ spiazzato, devi continuare a leggere. In questo post ti indico 5 errori che probabilmente stai facendo e ti consiglio come risolverli.

Dal marketing tradizionale…

Il marketing di un tempo si è modificato molto. Quello digitale è tra i più importanti. Considerando l’evoluzione sociale ed economica della società soprattutto degli ultimi anni oggi lo possiamo definire così:

“ il marketing è quel processo sociale e manageriale diretto a soddisfare bisogni ed esigenze attraverso processi di creazione e scambio di prodotto e valori. È l’arte di individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento, realizzando un profitto”

Giancarlo Pallavicino fonte Wikipedia

Al marketing digitale

Lo sviluppo del marketing digitale è strettamente legato allo  sviluppo tecnologico. 

Negli anni 2000, crescono gli  utenti di Internet e nasce l’iPhone. Le persone iniziano  a cercare prodotti e prendere decisioni prima online, invece di rivolgersi ad un venditore. 

Lo sviluppo dei social media poi, ha portato i consumatori a diventare sempre più dipendenti dagli strumenti  digitali nella vita d’ogni giorno. Attraverso  computer, smartphone, social media e piattaforme digitali si possono promuovere prodotti e servizi di una impresa grande ma anche piccola come un local business. Ecco perché il marketing digitale per il tuo local business è importante per il

6 ERRORI E COME RISOLVERLI

Del marketing digitale per il tuo business devi sapere che potresti commettere degli errori. Qui io te ne indico solo alcuni, quelli più comuni che riscontro spesso nelle persone che chiedono il mio aiuto.

  1. Usare troppi canali social allo stesso modo. Prima di decidere quale canale usare, o in fase di revisione della tua presenza online devi:
  • sapere se il canale social è adatto alla tua attività ( qui trovi un articolo che ho scritto) e al tuo target;
  • chiederti sinceramente se quel canale lo sai usare;
  • definire quanto tempo potrai dedicare alla produzione dei contenuti e a seguirlo in generale.

Se stai usando troppi canali e vedi che non portano a nulla o non riesci a stargli dietro scegli quello che più riesci a seguire. Se invece riesci ad usarne due differenzia immagini e post. Ricorda che ogni canale ha le sue caratteristiche.

  1. Non usarli in modo professionale. I social media, troppo spesso vengono visti come un gioco. Un elemento tecnologico in cui cimentarsi. I social media sono lo specchio della vostra attività e della vostra professionalità. La percezione conta. Fai consulenze o corsi di formazione ma cambia l’approccio all’uso dei social. Se li usi per il tuo local business non sono un gioco.
  1. Non avere una strategia. Non sapere cosa si vuole ottenere dal canale che si sta usando è un errore. Stai sprecando tempo e risorse per cosa? Qualche like in più? La gloria di avere tanti follower? Fai un passo indietro e cerca di capire cosa vuoi ottenere dai social per il tuo business. Avere una strategia ti da una strada da seguire, una lista di post da creare, la possibilità di monitorare piccoli e grandi risultati nel tempo. Ma non voglio dirti di più. Ti ho già parlato un po’ di strategie in questo post.

E poi sto preparando il post di lunedì prossimo in cui approfondirò il discorso.

  1. Parlare troppo dei propri prodotti o servizi. Questo post riguarda i contenuti. Quel ramo del marketing moderno che si chiama content marketing  e riguarda creare una strategia che si basi sul tipo di contenuti come testi, immagini, video. In questo caso mi riferisco ai post che crei per i tuoi social in cui pubblichi troppo spesso post promozionali. Tutto ciò che fai sui social è promozione della tua attività ma non può essere sempre promozione diretta. Bisogna alternare ad altri contenuti che facciano fermare le persone sulla tua pagina, che gli permetta di interagire e fidarsi.
  1. Non cercare l’interazione il coinvolgimento con il tuo pubblico. Questo errore è molto collegato a quello appena passato. Le persone vogliono essere e sentirsi coinvolte. Dei post che funzionano bene sono post in cui fai una domanda specifica al tuo pubblico, oppure dei sondaggi, o qualsiasi altro post che li porti a parlare con te. La comunicazione non è mai a senso unico.
  1. Non conoscere il proprio target. Questo aspetto è importantissimo, soprattutto ai fini di strategia e creazione contenuti. Se pensi che il tuo target siano “tutti” stai facendo un grande errore e sicuramente la tua comunicazione online ne sta risentendo. Trovare il tipo di persone a cui ti rivolgi ti permetterà di essere percepita dai clienti giusti ma soprattutto di comunicare con loro. Comunicare con un target non vuol dire che gli altri non ascolteranno. Semplicemente decideranno di diventare parte del tuo target. 

Conclusione 

Possono sembrare degli errori banali, ma ti assicuro che anche solo uno di questi può vanificare tutti gli sforzi che stai facendo sui social. Pochi like, poca interazione, poca copertura: possono essere tutte conseguenze di questi errori.

Potrebbe servirti una figura professionale e per questo ti invito a leggere due articoli in cui ti racconto meglio della mia professione e di come posso aiutare chi si rivolge a me.

Ora tocca a te raccontarmi se stai facendo marketing digitale per il tuo local business, e se ti è capitato di fare uno degli errori indicati, e come lo hai risolto? Scrivimi nei commenti.

Articoli correlati

Responsabilità sociale nel Marketing Inclusivo

Responsabilità sociale nel Marketing Inclusivo

Non tutte le persone sono d'accordo con l'approccio inclusivo, e la difficoltà, per chi fa questo lavoro, è far capire che è una priorità non una scelta opinabile. Il mondo si espande e i confini diventano sempre più e solo delle linee immaginarie,...

La potenza della dichiarazione d’inclusione

Benvenutә sul mio blog! Che ne dici se oggi riprendiamo il discorso sulla dichiarazione d'inclusione? In questo articolo ti spiego cos'è, perché è importante, e ti suggerisco alcuni elementi da tenere in considerazione per scriverne una.   Che...

L’importanza del marketing inclusivo

Le cose oggi si cambiano molto velocemente, e, chiunque abbia un attività, piccola, media o grande che sia, deve evolvere le proprie strategie, modi e mentalità di agire, per soddisfare un pubblico diversificato e plurale. Il marketing inclusivo va...

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Sambu. Sono una designer di cambiamento, cioè guido le persone nel processo di costruzione e creazione di un marketing inclusivo con una lente antirazzista.
Conosciamoci meglio

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *