Una delle difficoltà comuni tra i miei clienti e non, è come organizzare il lavoro da fare sui social. Per lavoro intendo:
- creare un calendario;
- pensare agli argomenti da trattare;
- scrivere i testi;
- fare eventuali foto o creare le eventuali grafiche;
- programmare in anticipo.
Perché se hai un’attività e vuoi gestire i social in autonomia è così difficile non sclerare e pubblicare in anticipo ma ti ritrovi sempre a pubblicare all’ultimo momento ? La risposta è che

Social media posting is a state of mind
Postare sui social è una questione mentale, per spiegarlo meglio: devi metterti in testa che la promozione della tua attività passa dai social e costituiscono parte importante per la tua attività. Pubblicare sui social ha la stessa importanza che scrivere i prezzi in vetrina, sistemare la merce, fare gli ordini eccetera.
Ma come organizzare allora il lavoro da fare sui social per tempo?
Io non ho una formula magica ma posso dirvi quello che uso io e che ha funzionato per me, con una premessa doverosa:

Organizzarsi in anticipo
Veniamo subito al sodo, in questo paragrafo do per scontato che tu abbia già: una strategia ed un piano ed un calendario editoriale.
Nel caso dai un’occhiata ai miei servizi.
Il tuo problema quindi non è sapere cosa pubblicare ma trovare il tempo, ed il modo per riuscire ad organizzarsi per tempo.
Il mio mantra è Gioca d’anticipo più che puoi. Prepara le foto, i testi, le grafiche con almeno un paio di settimane d’anticipo ( meglio un mese). In questo modo avrai sempre una settimana a disposizione per lavorare sui contenuti di quelle successive o addirittura del mese dopo. Usa il Creator studio per programmare i post definitivi: programmare ti serve per non dimenticare di pubblicare i post, e per non avere l’ansia da pubblicazione.
Il creator studio è uno strumento di Facebook, che ti permette di programmare i post e anche quelli del feed Instagram, che siano immagini, testo, video . Se riesci e prendi il giro a programmare in anticipo di una o due settimane, successivamente dovrai solo monitorare i commenti, integrare e rispondere ad eventuali richieste.
Se poi hai già un calendario editoriale mensile, la produzione concreta dei post, foto, grafiche, testi ti prenderà davvero meno tempo che non dover pensare a tutto partendo da zero idee tutte le volte. Avrai già una mappa il più dettagliata possibile di quello che vorrai pubblicare.
Come organizzo il mio lavoro da fare sui social
Io sono una persona che ha bisogno di avere la visione d’insieme dell’organizzazione: per questo uso 3 strumenti: un agenda planner con visione mensile su cui scrivo tutte le uscite social, sito, newsletter, giornate mondiali e nazionali, Fogli excel per i calendari mensili di Instagram in cui scrivo i testi e Trello.
Con l’agenda soddisfo il mio bisogno di controllo e sicurezza che ho quando scrivo su carte, con i FIgli excel posso tenere traccia dei testi e poi fare un semplice copia e incolla sui social o su Trello, dove ho una visione d’insieme. In più per ogni attività creo una lista di task più piccole da fare per essere sicura di non dimenticarmi nulla soprattutto quando devo lanciare qualche promozione o qualche nuovo servizio.
Questo metodo mi permette di rimanere organizzata, e monitorare l’avanzamento dei lavori poi ovviamente devo fare il lavoro di mettermi nella pratica e produrre i contenuti, ma sapendo cosa devo fare il più è fatto, il resto è solo questione di volontà ed organizzazione del tempo.
Ora che hai qualche consiglio in più, dimmi come ti organizzi tu e quali sono le tue difficoltà più grandi.
0 commenti