Ostacoli e paure nel marketing inclusivo:

08 Ago 2023

Il marketing inclusivo oggi  è  un imperativo etico e una strategia commerciale intelligente.

L’obiettivo del marketing inclusivo è quello di creare campagne e messaggi che raggiungano e coinvolgano le persone appartenenti a gruppi minorizzati, cioè storicamente e solitamente non considerati, se non attraverso stereotipi e pregiudizi. Tuttavia, abbracciare questo metodo richiede un cambiamento di mentalità e affrontare diversi ostacoli e paure.

In questo articolo, esploreremo alcune di queste sfide e ti darò dei consigli  su come superarle con successo.

Ostacoli e Paure Comuni

  1. Mancanza di conoscenza e consapevolezza: due dei principali ostacoli nel marketing inclusivo sono, la mancanza di conoscenza e consapevolezza, riguardo ai diversi punti di vista e bisogni delle persone. Le paure possono dipendere da un timore di dire la cosa sbagliata o di apparire insensibili. La soluzione è investire tempo nella formazione e nell’educazione sia per i professionisti del marketing, in particolare, che per altri settori e intere aziende. Workshop, seminari, percorsi formativi e risorse informative possono contribuire a costruire una base di conoscenze solida.
  2. Voler stare nella propria zona di comfort: cambiare una strategia di marketing consolidata, su cui si è, e si sta, lavorando da tempo, può essere spaventoso. Potresti esitare a deviare dalle pratiche abituali, per paura di perdere il tuo pubblico, gli sforzi, il tempo. Tuttavia, non si parla di stravolgere tutto ciò che hai costruito o stai già facendo, ma di adattare e incorporare l’inclusione alle pratiche su cui stai già lavorando. Non farlo, può portare a perdite di opportunità, e al mancato raggiungimento di nuovi mercati e persone. La soluzione è adottare un approccio graduale, sperimentando piccoli cambiamenti e valutando i risultati. Io consiglio di definire degli obiettivi D.A.I. che siano a breve, medio e lungo termine, in modo da non perdere voglia e slancio.
  3. Rischio di reazioni negative: un altra paura potrebbe essere quella di suscitare reazioni negative da parte di alcuni clienti o di essere accusatә di non crederci, seguire un trend, e così via. Ciononostante, è importante ricordare che il marketing inclusivo è un impegno sincero per rappresentare e servire meglio le persone sotto rappresentante e minorizzate. Le chiavi sono intenzionalità e autenticità. Comunicare apertamente le intenzioni e le azioni intraprese può contribuire a mitigare questi timori.

Strategie per superare gli ostacoli

La risoluzione di dubbi, paure, percezioni hanno bisogno di una guida, di strategie e spunti. Ne ho elencate qualcuna che trovi qui sotto:

  1. Ricerca ed Empatia: l’investimento migliore che puoi fare è nel tempo. Trova il tempo per fare ricerca, l’ ascolto attivo delle diverse prospettive, esperienze delle persone che vorresti includere, è essenziale. Sai come farlo? Amplia il cerchio delle persone che segui e da cui ti ispiri e influenzi: segui profili social di persone diverse da te, interagisci, leggi i commenti: questo ti permetterà di comprendere meglio i loro bisogni, desideri, aspettative e preferenze.
  2. Collaborazione e diversità: se devi coinvolgere delle persone in qualche progetto, cerca di fare in modo che appartengano a gruppi di persone solitamente escluse. La diversità è composta di professionisti in diversi campi, non solo per quanto riguarda l’attivismo, la sensibilizzazione e conoscenza di certi temi.  Voci e punti di vista provenienti da diverse esperienze possono contribuire a creare messaggi autentici e significativi.
  3. Formazione continua: segui corsi, sessioni di formazione, workshop, e così via, in modo periodico ti aiuta a mantenere alta la consapevolezza e  viva la discussione sull’inclusività.
  4. Comunica in modo aperto e onesto: quando si apportano modifiche alle strategie di marketing, è importante comunicare apertamente con il proprio pubblico. Spiegare le motivazioni dietro i cambiamenti può aiutare a costruire fiducia e comprensione.
  5. Messa in pratica progressiva: implementare cambiamenti graduali ti permetterà di valutare l’efficacia delle nuove strategie senza affrontare un eccessivo rischio. Questo implica l’aggiunta graduale di rappresentazioni e messaggi inclusivi.

Conclusione

In chiusura, il marketing inclusivo rappresenta una sfida affascinante e vitale oggi. È normale che ci siano ostacoli e paure da superare, resistenze: adottare questo tipo di approccio, può portare a relazioni più forti con il pubblico, a una maggiore fedeltà dei clienti e a un impatto sociale positivo. Con l’educazione, l’empatia e la volontà di adattarsi, riuscirai a navigare con successo in questo nuovo percorso e costruire un futuro più inclusivo attraverso la tua attività.

Articoli correlati

Responsabilità sociale nel Marketing Inclusivo

Responsabilità sociale nel Marketing Inclusivo

Non tutte le persone sono d'accordo con l'approccio inclusivo, e la difficoltà, per chi fa questo lavoro, è far capire che è una priorità non una scelta opinabile. Il mondo si espande e i confini diventano sempre più e solo delle linee immaginarie,...

Creare un ambiente di lavoro diversificato

Guida alla leadership Inclusiva in azienda Negli ultimi anni, il concetto di leadership inclusiva ha guadagnato sempre più attenzione in ambito aziendale. La leadership inclusiva si basa sull'idea che una persona,  leader di successo, non solo...

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Sambu. Sono una designer di cambiamento, cioè guido le persone nel processo di costruzione e creazione di un marketing inclusivo con una lente antirazzista.
Conosciamoci meglio

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *