La strategia è:
La scelta dei mezzi ritenuti più adatti a raggiungere gli obiettivi fissati dal marketing;
Nell’uso corrente, modo di agire, di procedere e sim., accortamente diretto al raggiungimento di un fine;
Regola generale di condotta che, prevedendo i possibili sviluppi di certe situazioni, stabilisce quali linee di azione si debbano seguire per il conseguimento dell’obiettivo.
Ho scelto queste definizioni perché tutte e tre, anche se riferite a situazioni diverse, hanno due cose in comune:
- Insieme di mezzi, azioni, regole;
- Raggiungimento di un obiettivo, fine.
Quando ho iniziato il termine strategia ricorreva sempre, ma non era così facile ed immediato mettere in pratica ciò che leggevo. Se non lo si è mai fatto, capire come farlo in modo che sia efficace per noi non è così immediato. Ho risolto provando e riprovando. Ho preferito immaginarla come una guida piuttosto che un insieme di statico di parole che mi dicessero cosa fare. Quindi se vi è più facile immaginatela come una guida che vi servirà per rendere il vostro lavoro sui social più veloce, facile, migliore e soddisfacente.

Una strategia serve a questo, a capire cosa fare, quando farlo e come farlo. Promuovere, far conoscere, presenziare un’attività sui social non è improvvisazione. Tutto deve essere chiaro, la strada da seguire, cosa postare, quando postare e l’obiettivo finale. Su questo faccio un appunto solo, perché ho intenzione di fare un articolo specifico: sui social non si vende. E quando vi dico non si vende, intendo che se pensando al vostro obiettivo la risposta è “ vendere” vendere di più” avete sbagliato mezzo, non si fa sui social.
Perché dovresti avere una strategia/guida? Perché è l’unico modo che hai per:
- evitare di fare i post dell’ultimo minuto e di farli tutti uguali, anche se con foto bellissime;
- sapere sempre cosa postare;
- risparmiare tempo, e poterti organizzare prima
0 commenti