Shaka
Come puoi iniziare a lavorare sull’inclusione

Alle Hawaii, il segno Shaka è usato ovunque, da tuttə, e porta molti significati diversi. Ma se chiedi a una persona del luogo di definirlo, quasi sicuramente ti dirà che è un segno di Aloha, cioè di apprezzamento e amore, e che per la sua comunità è qualcosa che fa parte della vita quotidiana.
È questo che mi piace di Shaka: è un gesto gentile e positivo verso le persone che fanno parte del mondo che abitiamo.
Shaka è il servizio gentile con cui ti aiuterò a fare il primo passo per rendere il tuo business, la comunicazione o un progetto, inclusivi.
Attraverso un audit di tre aree della tua attività, ti mostrerò come mettere le basi e individuare il punto da cui tu e la tua attività potete partire verso un futuro più inclusivo.
Fa per te se…





Non fa per te se…






Studio soluzione personalizzate nel caso non faccia per te questo servizio, e puoi contattarmi qui.
Chiunque oggi abbia un’attività, per prosperare deve comunicare, promuovere, vendere i propri prodotti o servizi in modo inclusivo e diversificato: deve cioè tenere conto di persone appartenenti a gruppi minorizzati.
Si pensa erroneamente che l’inclusione sia una cosa che riguarda solo le grandi aziende ma in realtà non è così. Io la chiamo l’audacia del cambiamento. È un punto di partenza da cui iniziare.
Da cosa si comincia, però, nel concreto? Da azioni pratiche guidate da consapevolezza e autenticità.
Ecco perché ho creato questo servizio che lavora su un momento essenziale il punto da cui partire. Il momento d’iniziare ad agire. Qui capisco qual è la tua idea d’inclusione, se hai già iniziato a lavorarci, come la stai affrontando e a che punto sei con la tua attività. Identificherò su quale aspetto dovrai iniziare ad attuare il cambiamento e ti spiegherò come procedere.
Shaka funziona così
Dopo la chiamata di scoperta ti invierò un questionario per valutare il livello d’inclusione della tua attività.
Valuterò i risultati e identificherò il punto da cui dovrai iniziare a lavorare sull’inclusione. Questa fase richiederà massimo 7 giorni, nei quali creerò un documento in PDF dove ci saranno informazioni specifiche sul punto da cui partire, consigli su come iniziare e le azioni da svolgere.
Dopo questa fase decideremo quando sentirci per il passo successivo della consulenza, che proseguirà con una call su Zoom.
La durata della call sarà di un’ora e mezza.
Durante questa sessione ti restituirò i risultati del questionario, ti spiegherò su quali aspetti lavorare e creeremo un piano d’azione a breve termine, per farti muovere i primi passi nella direzione di una comunicazione e un marketing più inclusivi per il tuo business.
Dopo la nostra consulenza riceverai un piano d’azione dettagliato con consigli, esempi e risorse che ti saranno utili per procedere verso una maggiore inclusività.
Dopo circa un mese faremo un follow-up di un’ora su Zoom per vedere come va il lavoro e ragionare sui risultati ottenuti.
Chi ha lavorato con me dice
Testimonial
Credo che sia fondamentale confrontarsi con un’esperta quando si vuole creare un business che sia veramente inclusivo.
Federica Rosati, FR Armocromia
È una prima possibilità di conoscere il consulente per valutare di farsi seguire in seguito…
Raul Spinoglio, Villa Camilla casa vacanze
Quanto costa
Shaka costa 250 € + 4% rivalsa INPS
Cosa aspetti?