Shaka

Come puoi iniziare a lavorare sull’inclusione

Shaka servizio inclusività

Alle Hawaii, il segno Shaka è usato da tuttə comunemente, con molti significati diversi. Se chiedi a una persona del luogo di definirlo, quasi sicuramente ti dirà che è il segno di Aloha, cioè di apprezzamento e amore. Un gesto quotidiano distintivo utilizzato da tutta la comunità.

È questo che mi piace di Shaka: è un gesto gentile e positivo verso le persone che fanno parte del mondo che abitiamo.

Shaka è il servizio gentile con cui ti aiuterò a fare il primo passo per rendere inclusivi il tuo business, la tua comunicazione e il tuo un progetto.

Attraverso una audit di tre aree della tua attività, ti mostrerò come porre le basi dell’inclusione, ottimizzando gli elementi che già ci sono, individuando il punto da cui tu e la tua attività potete partire, e progettando le azioni future verso l’ inclusività.

Fa per te se…

sei freelance nel settore del marketing, comunicazione;

sei titolare di uno small business;

hai già una strategia ma vorresti renderla più inclusiva;

lavori come consulente d’immagine;

vorresti lavorare in modo inclusivo ma non sai da dove iniziare.

Non fa per te se…

il tuo business è medio grande;
sei titolare di una PMI;
vuoi lanciare una nuova attività da zero;
devi realizzare una campagna, un progetto o un nuovo prodotto su scala nazionale o europea;
non sei dispostə a metterti in discussione;
non credi nell’inclusione.

Ti serve comunque un aiuto? ​Puoi contattarmi qui per studiare una strategia personalizzata per medi e grandi business, lanci di prodotto, rebranding inclusivo. 

Chiunque oggi abbia un’attività, per prosperare deve comunicare, promuovere, vendere i propri prodotti o servizi in modo inclusivo e diversificato: deve cioè tenere conto di persone appartenenti a gruppi minorizzati.

Si pensa erroneamente che l’inclusione sia una cosa che riguarda solo le grandi aziende, ma in realtà non è così. Anche i piccoli business possono trarre giovamento dal marketing inclusivo: io la chiamo l’audacia del cambiamento, il punto di partenza da cui iniziare, per vendere in modo etico.

Da cosa si comincia, nel concreto? Da azioni pratiche, guidate da consapevolezza e autenticità.

Ecco perché ho creato Shaka. Un servizio che lavora su un momento essenziale delle aziende: il punto di partenza. Il momento d’iniziare ad agire. Shaka parte da te, dal punto in cui ti trovi: capisco qual è la tua idea d’inclusione, se hai già iniziato a lavorarci, come la stai affrontando e a che punto sei con la tua attività. Identifico su quali aspetti dovrai iniziare ad attuare il cambiamento e ti spiegherò come procedere dandoti consigli su come migliorare giorno, dopo giorno.

Shaka funziona così

Dopo la chiamata di conoscenza, se deciderai di lavorare con me, ti invierò una serie di scelte su quando fare la call di consulenza. Successivamente ti manderò un questionario, per valutare il livello d’inclusione della tua attività: si chiama I.L.I.

Valuterò i risultati e identificherò i punti da cui potrai iniziare a lavorare sull’inclusione.

Durante la call di consulenza, che durerò due ore affronteremo questi tre passaggi:

  • analisi, approfondimento su cosa vogliano dire  per te inclusione, diversità e antirazzismo, le informazioni in questa parte sono di natura tecnica;
  • ottimizzazione, vedremo in che modo ha senso per la tua attività essere inclusiva. Ti aiuterò nell’identificazione di un cliente ideale più inclusivo, nell’ottimizzare il linguaggio, eventualmente, passato, presente e futuro, come usare immagini più rappresentative;
  • pianificazione, ti aiuterò a definire gli obiettivi per la D.A.I. in modo che siano utili, sostenibili e adatti, non solo al tuo business, ma che tengano anche conto del tempo che hai a disposizione, della conoscenza, e quanto ti senti prontә e a tuo agio nell’iniziare questo percorso. In questa fase ci sarà un accenno anche alla parte di lavoro interno che fa parte del processo inclusivo. 

Sette giorni dopo la nostra consulenza riceverai un documento in PDF dettagliato, dove ci saranno informazioni specifiche sul punto da cui partire, consigli su come iniziare e le azioni da svolgere.

Dopo circa un mese faremo un follow-up di un’ora su Zoom, per vedere come va il lavoro e ragionare sui risultati ottenuti.

Chi ha lavorato con me dice

Testimonial

Credo che sia fondamentale confrontarsi con un’esperta quando si vuole creare un business che sia veramente inclusivo.

Federica Rosati, FR Armocromia

È una prima possibilità di conoscere il consulente per valutare di farsi seguire in seguito…

Raul Spinoglio, Villa Camilla casa vacanze

È sicuramente un percorso interessante, e che vale la pena iniziare. Nessuno è troppo piccolo per non poter fare la differenza.

Fabrizio Fugazzii, Liquorificio Fabbrizzii

Consiglio Shaka a chiunque voglia iniziare a pensare alla propria attività in modo più inclusivo. Non è mai troppo presto per iniziare e grazie a Sambu ho compreso che anche l’attività più piccola e il progetto più semplice possono arricchirsi grazie a un approccio inclusivo. È un percorso, non un punto di arrivo. Ho concluso la consulenza consapevole di avere ancora tanta strada da percorrere ma felice di poter contare su una guida gentile e competente come Sambu.

Ljuba Davié web deisgner, Riflessi digitali 

Il lavoro con Sambu mi ha dato la giusta direzione e la sicurezza di procedere per una strada che è coerente con i miei valori ma che prima non osavo imboccare perché temevo di sbagliare. Avere il suo appoggio e consiglio mi ha aiutato a capire come muovermi e come mostrare tutti i miei valori all’interno del mio business.

Anna Venere consulente d’immagine, Moda per principianti

Quanto costa

Shaka costa 250 € + 4% rivalsa INPS

Cosa aspetti?

Prenota la tua chiamata gratuita di conoscenza

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali