Dall’antirazzismo all’inclusione
Una guida per imparare a essere inclusivi nelle relazioni personali e di lavoro usando una lente antirazzista e intersezionale alla diversità

Discriminazione, razzismo e pregiudizio sono tre elementi che hanno un impatto enorme nella vita dei gruppi di persone minorizzate, a livello sociale, politico ed economico. Hanno radici ben salde nella società e crescono grazie a elementi e comportamenti che possono sembrare insignificanti o piccoli: tu però hai la possibilità di cambiare tutto questo, mettendoti in discussione e attivando un nuovo modo di fare e vedere le cose.
Antirazzismo e inclusione ti sembrano due concetti quasi agli antipodi? Ti sbagli.
Seguendo questo corso percorrerai un viaggio che ti guiderà attraverso la scoperta di pregiudizi, razzismo e inclusione.
Il corso ti guiderà verso una maggiore consapevolezza e prontezza all’azione, ti insegnerà ad affrontare l’inclusione nella vita e nel tuo lavoro.
Fa per te se…





Non fa per te se…





Imparerai



capire su che basi è costruita la società in cui vivi e come non farti più influenzare da molti elementi di quella che costituisce la cultura della White Supremacy*;


Programma del corso
Modulo 1
La storia nascosta dell’Italia e le radici del razzismo nel Bel Paese.
Comprendere la storia nascosta italiana aiuta a creare le basi per capire perché si parla oggi di razzismo sistemico e come sia radicato in molti ambiti della società.
Argomenti:
- le tre tappe delle radici del razzismo in Italia;
- come si è costruita l’identità della società italiana;
- cosa è cambiato oggi.
Modulo 2
Bianchi e cultura della supremazia, tra privilegi e fragilità
Comprendere come la maggior parte dei messaggi sociali siano condizionati dalla cultura della white supremacy e di come influiscano su ciò che crediamo, pensiamo sia giusto o sbagliato. Capire questo aiuta a passare dalla difensiva all’empatia, dalla compassione alla responsabilità, imparando a creare spazi e conversazioni più sicure per le persone razzializzate e le diverse intersezioni.
Argomenti:
- Che cos’è la white supremacy culture;
- cos’è il privilegio, riconoscerlo e come usarlo a vantaggio di chi non lo ha;
- cos’è la fragilità, come si manifesta, riconoscerla e trasformarla.
Modulo 3
Affronta i tuoi pregiudizi impliciti
Imparerai che cos’è un pregiudizio implicito, come si manifesta e in che modo.
Più comprendi i tuoi pregiudizi, meglio saprai riconoscerli ed evitarli.
Argomenti:
- cos’è un pregiudizio implicito e come si manifesta;
- scopri il tuo pregiudizio implicito, impara a riconoscerlo e a evitarlo;
- i pregiudizi nel marketing e comunicazione e nella vita quotidiana.
Modulo 4
Abitudine razziste: decostruzione del razzismo sistemico e ri educazione
Il razzismo sistemico o istituzionale, fa riferimento a come l’idea di superiorità delle persone bianche sia radicata nel pensiero e nelle azioni quotidiane a livello d’istituzione e modalità sistemica. Scoprirai quali sono i cambiamenti che servono per creare conversazioni e ambienti antirazzisti in grado di valorizzare e dare equità alle persone razzializzate e oppresse dal sistema.
Argomenti:
- cos’è il razzismo e qual’è il significato del termine razza;
- quali sono le azioni razziste da cambiare;
Modulo 5
Come essere antirazzisti
Essere antirazzisti vuol dire impegnarsi in modo concreto per l’equità e la giustizia sociale, con l’obiettivo di smantellare i sistemi di discriminazione e oppressione. In questa parte si metteranno le basi per costruire l’intelligenza culturale*, dare forza al pensiero critico, e imparare ad affrontare con coraggio e decisione le conversazioni più scomode sulla questione razzismo creando ambienti inclusivi.
Argomenti:
- cos’è l’antirazzismo
- come creare relazioni e comunicazioni con persone di gruppi minorizzati
- come utilizzare l’antirazzismo per promuovere l’inclusione nella tua attività
Modulo 6
Inclusione
È il modo in cui fai sentire una persona accolta, ascoltata, presa in considerazione, valorizzata. È una pratica attiva. In questo ultimo modulo imparerai come passare dalla teoria alla pratica e scopri come rendere il lavoro che fai e le relazioni interpersonali inclusive.
Argomenti:
- Cosa sono l’inclusione e il marketing inclusivo
- Come creare relazioni, collaborazioni e comunicazioni con persone di gruppi minorizzati;
- Come utilizzare questo corso per promuovere l’inclusione nella tua attività e nella tua vita.
Bonus
- Registrazione delle lezioni disponibile per 6 mesi;
- gruppo Facebook in cui potersi confrontare e in cui farò delle dirette di Q&A solo per le persone iscritte al corso;
- possibilità di partecipare a un mese gratuito della membership dell’Academy dell’Antirazzismo;
- una lista di risorse utili e profili social da seguire;
Le iscrizioni non sono ancora aperte ma puoi già iscriverti alla lista di attesa per sapere quando sarà disponibile.
Come si svolge il corso
Le iscrizioni per ora sono chiuse.
Questo corso sarà disponibile solo due volte l’anno a ottobre e maggio. Si svolgerà live attraverso la piattaforma Zoom.
Sono previsti 3 incontri da 3 ore animate, composte di teoria, esercizi, confronto e risposta alle domande, più un quarto incontro dopo una settimana dalla fine del corso per fare il punto della situazione, approfondire le cose non chiare e fare ulteriori domande.
Per poter dedicare il giusto tempo e spazio a confronto e condivisione il corso sarà accessibile da un minimo di 4 a un massimo di 8 persone.
Quanto costa
Dall’antirazzismo all’inclusione costa €200.
Il costo si intende per singola persona iscritta: se quello che cerchi invece è una formazione per il tuo team, scrivimi, ti ricontatterò e troveremo la formula giusta per le tue esigenze.
Posso pagare con bonifico?
Certo, puoi pagare nella modalità che preferisci a scelta tra bonifico, carta, PayPal.
Posso entrare nel gruppo Facebook anche se non faccio il corso?
Farai delle live di approfondimento post corso?
Se dovessi chiederti qualcosa in privato come posso fare?
Parli anche di marketing in questo corso?
Siamo una coppia, amiche colleghe, possiamo partecipare insieme?
Quello che faccio ha un valore e ha anche un tempo di realizzazione e impegno importanti, e spero che tu lo possa capire e apprezzare. Se siete più di due a voler acquistare il corso, scrivetemi a info@sambubuffa.it in modo che possa farvi un piccolo sconto “Plus”.
Posso regalare il corso?
Hai qualche domanda?
Compila il form, ti risponderò presto